Ai più sembrerà banale la domanda “qual’è la differenza tra CD e DVD?” ma se siete giunti su questa pagina è perché volete togliervi questo dubbio!
La principale differenza tra DVD e CD è data dalla quantità di dati che sono memorizzabili su un supporto rispetto all’altro. Un CD ha una capienza di circa 700 MB, mentre un DVD riesce ad immagazzinare 4.7 GB di dati.
Sia nei CD che nei DVD possono essere registrati dati, musica, foto e video. I film in formato DVD (con menù, capitoli, sottotitoli, multilingua ecc) possono ovviamente essere masterizzati solo su DVD, data la capienza ristretta di un CD.
Un CD può essere masterizzato come “CD audio” e venire riprodotto da qualsiasi autoradio dotato di lettore CD, un DVD può contenere musica ma non verrà mai riprodotto da un lettore CD (come quello dell’autoradio). Un DVD, anche contenente solo dati o foto, non verrà mai riprodotto da un lettore CD. Al contrario, un CD (audio o meno) può essere riprodotto da un lettore DVD.
Ma come fare a leggere un cd o un dvd in un computer senza lettore cd/dvd? Usando un lettore esterno usb!
Con l’avvento dei notebook slim e con l’inevitabile estinzione dei cd a favore degli hard disk esterni, è nata la necessità di rimediare a tale mancanza hardware.
Per questo motivo l’unico modo per leggere cd e dvd su un notebook senza lettore cd è quello di utilizzare un lettore cd e dvd esterno con collegamento usb. Eccone alcuni:
Le migliori offerte online per CD
Le migliori offerte online per DVD +R:
No products found.
No products found.
Le migliori offerte online per DVD -R:
Lascia un commento