Se vi dicessero che un minuto non dura più 60 secondi ma solo 59, come reagireste?
Può sembrare la bufala del secolo tuttavia la fonte è più che autorevole: il New York Post.
Si tratta del “secondo intercalare” una vera e propria correzione con cui si andrebbe a inseguire la continua variazione di velocità di rotazione della Terra che negli ultimi 50 anni sembra aver accelerato, guadagnando almeno mezzo secondo.
Nell’appena trascorso 2020 ci sono state ben 28 giornate risultate più veloci della più veloce del 2005.
Numeri irrilevanti forse, ma che inevitabilmente portano ad un disallineamento temporale e che nel 2012 a seguito del primo tentativo di riallineare gli orologi ha portato più disagi che altro, generando arresti anomali su server di tutto il mondo, compresi quelli di Reddit, Yelp e Linkedin.
Qui potete ascoltare l’aggiunta del secondo intercalare alle 01:59:60 CEST del 1º luglio 2012
Gli scienziati dell’orologio atomico propongono il minuto da 59 secondi
Una giornata potrebbe durare fino a 24 minuti in meno di adesso, e magari qualche tempo più tardi 24 in più, il tutto distribuito in modo che l’alterna giorno / notte rimanga inalterata e non ci si ritrovi dopo alcuni mesi alle 2 di notte con il sole a mezzogiorno.
Per questo motivo ci sono più favorevoli all’introduzione di un orologio atomico libero rispetto ai sostenitori della correzione con il secondo itercalare.
Tuttavia la decisione è rimandata al 2023 durante la Conferenza Mondiale sulla Radiocomunicazione; per il momento possiamo continuare a usare i nostri orologi preferiti.
E a proposito di orologi, cosa ne pensate di questi orologi radio controllati? Senza dubbio sono la soluzione migliore per sapere l’ora esatta!
No products found.
Lascia un commento