Se state cercando un video per conoscere le vere potenzialità del vostro home theater e YouTube non vi ha soddisfatto in quanto non consente di sfruttare tutti i satelliti del vostro impianto avete finalmente trovato la soluzione ai vostri problemi.
Oggi vi parliamo di The Digital Theater, un sito internet che vi farà fare bella figura con i vostri amici, e vi farà detestare dai vostri vicini di casa.
Su The Digital Theater potrete trovare numerosi video in formato MKV ad alta risoluzione con audio LOSELESS, cioè SENZA PERDITE. L’audio sarà infatti al pari di quello che trovate su una tradizionale film in Blu-Ray Disc.
Tra i titoli più interessanti ci sono i famosi Dolby Trailers, quel video introduttivo che vediamo solitamente al cinema il cui intento è proprio quello di darci una anteprima della qualità audio dell’impianto che sonorizzerà il film che stiamo per vedere.
Così come i Dolby Trailers sono disponibili anche i DTS Trailers, che presentano il diretto concorrente della Dolby Digital, diventato famoso nel 1993 per essere stato utilizzato in Jurassic Park di Steven Spielberg.
Novità degli ultimi anni sono però i sistemi DOLBY ATMOS che prevedono l’installazione di almeno 7 satelliti e 1 subwoofer. Nei cinema infatti è possibile assistere ad allestimenti con addirittura 51 altoparlanti, così come nella sala 6 del Cinema Multisala Victoria di Modena.
Ovviamente per poter assaporare al meglio la qualità del vostro impianto vi consigliamo di guardare film in Blu Ray Disc.
Il trailer del Dolby Atmos è però una spanna sopra tutti gli altri e ve lo mostriamo in anteprima qui di seguito anche se vi invitiamo a scaricarlo dal sito di The Digital Theater cliccando i link in fondo a questo articolo in modo da guardarlo senza perdite e alla massima qualità. Questo trailer è in grado di valorizzare ogni singolo punto del vostro impianto meglio di qualunque altro filmato.
Scarica i video per testare il Dolby Surround ATMOS cliccando qui
Scarica i video per testare il Digital Theater System (DTS) cliccando qui
Scarica i video di presentazione del sistema IMAX cliccando qui
Scarica i video per testare THX Sound System cliccando qui
Conclusioni
Come direbbe un noto spot di alcuni anni fa:”Avere un impianto dolby in casa? C’è Mastercard. Poterlo sfruttare al massimo delle sue potenzialità, non ha prezzo“.
Il mondo del Surround crea dipendenza e per fortuna è possibile trovare degli ottimi impianti a buon mercato.
Ciao io possiedo un impianto HT ( con sony STR DN 1080) dolby atmos ready in configurazione 5.1.2 (con casse “Atmos” a soffitto)
Funziona, testato con sorgente Apple tv plus, che viene riconosciuta in automatico dal mio AVR sony che switcha su Atmos per una resa pazzesca.
Nell’articolo però parli di requisiti minimi con 7 setelliti ed 1 subwoofer. Non è chiaro se ti riferisci ad un impianto 7.1 (sbagliando) oppure ad un 5.1.2
I file presenti nel link per testare Atmos del tuo articolo sono tutti per 7.1 infatti.
ciao grazie
Ciao Andrea,
l’amplificatore da te indicato (Sony STR DN 1080) è appunto Atmos Ready e prevede il collegamento di 7 diffusori + il subwoofer, esattamente come nel tuo caso seppur utilizzato nella soluzione 5.1.2 cioè (5+2).1 dove immagino l’altoparlante a soffitto è stato collegato nelle stesse uscite solitamente dedicate agli altoparlanti laterali.
I file sono riferiti proprio alla più comune combinazione Atmos 7.1, cioè 3 casse frontali, 2 laterali, e 2 posteriori + il subwoofer, in quanto alla base della tecnologia Atmos c’è proprio la ricerca di un suono a 360°.
Non c’è quindi un errore nell’articolo, ma piuttosto una scelta nel voler parlare del sistema “standard” seppur in alcuni casi (ad esempio un divano in fondo alla stanza, appoggiato alla parete) tale soluzione non sia utilizzabile e occorre ricorrere a sistemi come nel tuo caso, il 5.1.2
Puoi trovare un confronto tra le varie soluzione (compresa la tua con overhead) a questo link.