Se hai la necessità di portare il tuo PowerBank in aereo dovrai tenere in considerazione alcuni importanti fattori che ti permetteranno di capire se è possibile portare il tuo PowerBank in viaggio in aereo.
Prima di tutto devi sapere che da un po’ di tempo è VIETATO trasportare PowerBank nel bagaglio in stiva, e in alcuni casi questo divieto è esteso anche al bagaglio a mano.
In questo articolo ti aiuteremo a capire se il tuo PowerBank può viaggiare nel bagaglio a mano, rispettando le regole delle varie compagnie di volo.
In questo articolo:
- 1 Regolamento delle compagnie sul tema PowerBank e batterie di ricambio al litio o metalli di litio
- 2 Cosa mi serve per calcolare i Wh di una batteria?
- 3 Esempio di un PowerBank idoneo al trasporto in aereo
- 4 Esempio di un PowerBank non idoneo al trasporto aereo
- 5 Casi particolari
- 6 Domande frequenti
- 7 Conclusioni e consigli per gli acquisti
Regolamento delle compagnie sul tema PowerBank e batterie di ricambio al litio o metalli di litio
A causa di alcuni precedenti in cui alcune batterie al litio si sono incendiate durante il loro trasporto in aereo in stiva, ogni compagnia aerea ha adottato un limite di Wh (Wattora = quantità di energia erogata in un’ora dal dispositivo) che determinerà la potenza massima che dovrà avere una batteria o il vostro PowerBank per essere caricato sull’aereo, rigorosamente nel bagaglio a mano.
Questo valore è indicato nel regolamento presente sul sito di ogni compagnia, e che non riportiamo in quanto è soggetto a continue variazioni, per cui una volta terminato l’articolo, vi invitiamo a verificare a quanto corrisponde la capacità della compagnia con cui deciderete di viaggiare.
In linea di massima il valore è tra i 100Wh e i 160Wh, a discrezione della compagnia.
Questa limitazione vale per tutte le batterie al litio, non solo quelle dei PowerBank, bensì anche quelle di notebook, droni e altri dispositivi alimentati a batteria.
Cosa mi serve per calcolare i Wh di una batteria?
Per calcolare i Wh del vostro PowerBank o della vostra batteria vi occorre sapere la capacità della batteria, indicata in Ah o mAh (ampere ora o milliamperora) e la tensione massima generata dalla batteria indicata in V (Volt).
La semplice formula matematica è Wh = V x Ah (oppure Wh = V x mAh / 1000)
Vediamo alcuni modelli, confrontiamone le caratteristiche e scopriamo quali sono compatibili e quali no, e perché.
Esempio di un PowerBank idoneo al trasporto in aereo
Power Bank 13800mAh
Questo è quello che possiamo definire un PowerBank tradizionale, comunemente usato per ricaricare uno smartphone, una GoPro o altri dispositivi alimentati a USB.
Così come indicato dalla casa costruttrice avremo una tensione massima di 5V e una capacità di 13800mAh (13,8Ah).

Power Bank tradizionale con alimentazione a 5V e capacità di 13800mAh idoneo per il trasporto in aereo
No products found.
Per ricavare i WH di questo PowerBank sarà sufficiente moltiplicare 5V x 13,8Ah ottenendo così 69Wh.
Questo PowerBank è quindi compatibile con le nuove regole del trasporto aereo che prevedono il trasporto di PowerBank nel bagaglio a mano con potenza inferiore a 100Wh.
Esempio di un PowerBank non idoneo al trasporto aereo
TACKLIFE T6 Avviatore di Emergenza – 16500 mAh
Non tutti i PowerBank funzionano solo a 5V, in quanto ne esistono alcuni modelli dotati di avviatore d’emergenza per la batteria dell’auto (vedi foto) e che come tensione massima alimentano 12V con una scarica di corrente elevata.
Questa tipologia di PowerBank è estremamente capiente, e tramite le porte USB è in grado di ricaricare più volte uno o più smartphone, mentre con la funzione STARTER per la batteria d’auto vi consentirà di avviare il veicolo, operazione che chiaramente azzererà la capacità del PowerBank in pochi istanti.
No products found.
Perché questo PowerBank non può essere portato in aereo?
Poco fa vi abbiamo detto che i PowerBank con capacità inferiore a 20000mAh sono idonei, tuttavia questo nonostante sia da 16500mAh non è possibile portarlo neppure nel bagaglio a mano.
Il motivo è la tensione MASSIMA che la batteria può erogare, che in questo caso, essendo anche un avviatore per la batteria dell’auto è di 12V attraverso le pinze accessorie, mentre le USB continueranno a funzionare a 5V come da standard.
Se facciamo quindi il famoso calcolo di prima Wh = V x Ah → 12V x 16,5Ah otteniamo 198Wh, valore pari al doppio della soglia di 100 Wh indicata da molte compagnie di volo.
Casi particolari
Come avrete notato i fattori in ballo sono sempre due: tensione massima della batteria e capacità della batteria.
L’unione di questi due valori vi darà sempre il risultato in Wh.
Un ultimo caso interessante riguarda i PowerBank a carica rapida.
VINSIC Caricabatterie Portatile 20000mAh QC 3.0 – NON IDONEO AL TRASPORTO AEREO
No products found.
Questo modello di PowerBank nasconde tra le proprie porte USB delle uscite in grado di alimentare ad una tensione superiore ai soliti 5V, e come è possibile vedere dall’immagine, la porta QuickCharge, anche nota come Ricarica Rapida, famosa per essere sfruttata dagli smartphone più recenti proprio per ricaricare la batteria più rapidamente, arriva ad una tensione di 6.5V, 9V e in questo caso fino a 12V.
Di conseguenza il calcolo ci porterà ad utilizzare proprio i 12V per poter ottenere la potenza in Wh.
Ecco quindi che 12V x 20Ah (20Ah sono 20000mAh / 1000) = 240Wh
E come abbiamo ormai capito, siamo abbondantemente oltre i limiti di legge.
Domande frequenti
D: Cosa fare se mi obbligano a caricare il bagaglio in stiva?
R: Ricordati di rimuovere il power bank dalla valigia prima di consegnarla.
D: Come mi devo comportare se il mio power bank supera i 100Wh ma è al di sotto dei 160Wh?
R: Occorre chiedere l’autorizzazione alla compagnia aerea o verificare quanto riportato sul regolamento della compagnia.
D: Quanti power bank posso portare nel bagaglio a mano?
R: Massimo due power bank per ogni bagaglio a mano.
D: Come posso trasportare il power bank durante il viaggio?
R: Seppur le porte USB non siano una minaccia diretta è consigliato trasportare il power bank in una custodia o un sacchetto che gli impedisca di urtare altri oggetti in valigia. Tanto più se si tratta di una batteria per pc o altre batterie con i poli visibili.
D: Posso usare il power bank durante il volo?
R: Ufficialmente non c’è una vera e propria indicazione a riguardo, tuttavia la maggior parte delle compagnie ne vieta l’utilizzo in volo.
Conclusioni e consigli per gli acquisti
Come avrete notato le restrizioni applicate non ci limitano più di tanto, purché si sia pronti a prendere in mano la calcolatrice (e cliccando qui ne potrete vedere alcune davvero particolari) e calcolare la potenza del proprio PowerBank.
Quali sono quindi i limiti che ci consentono di acquistare un Power Bank in modo sicuro?
Facendo un’operazione inversa, possiamo dedurre che sono idonei tutti i PowerBank a 5V con capacità inferiore a 20Ah o 20000mAh.
Per ottenere questo valore abbiamo diviso il limite di 100Wh per la tensione massima del powerbank (5V) ottenendo quindi 20Ah.
Se volete viaggiare tranquilli, vi consigliamo di viaggiare con Powerbank tradizionali a 5V fino ad un massimo di 20000mAh.
Evitate i modelli con carica rapida e gli starter/avviatori d’emergenza per auto, che seppur molto capienti, sono a tutti gli effetti vietati per il trasporto aereo.
Concludiamo l’articolo con un elenco di modelli idonei al trasporto aereo e relativi prezzi su Amazon che speriamo possano tornarvi utili.
Lascia un commento