• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Guide all’acquisto
  • Come posso…?
  • News di tecnologia

Ti trovi qui: PritzBox » Problemi tecnologici (risolviamoli!)

Costruire una console portatile per retrogaming con Raspberry

Aggiornato il:20/12/2020Problemi tecnologici (risolviamoli!)

Sembra finalmente arrivato il momento di evolvere ulteriormente l’utilizzo di Raspberry nelle varie applicazioni, e grazie a Raspberry Pi 7 Touchscreen sarà possibile realizzare un tablet con tecnologia Raspberry oltre che una vera e propria console da retrogaming portatile.

Se siete già in possesso di una scheda Raspberry Pi 3 potrete decidere di aggiungere un display esterno sfruttando i numerosi case compatibili con questo sistema, trovandovi così un sistema pronto all’uso con meno di 200 euro.

Raspberry Pi 7 Touchscreen viene venduto senza alimentatore e senza scheda, ed è composto dal monitor touchscreen 7″ e dal case disponibile nero, bianco e trasparente.

Esattamente come il Raspberry Pi 3 potrete ancora collegare una tastiera a questo sistema che però grazie al suo display touchscreen vi consentirà di poter fare a meno del monitor e del mouse.

Una soluzione molto interessante per avere a portata di mano una console retrogaming portatile Raspberry.

Vediamo quindi cosa ci occorre per realizzare la nostra Console da Retrogaming portatile con Raspberry Pi.

In questo articolo:

  • 1 Lista della spesa
    • 1.1 Raspberry Pi 3 Model B
    • 1.2 Case
    • 1.3 Display 7″ Touchscreen
    • 1.4 Bundle Case + Monitor 7″ integrato
    • 1.5 Alimentatore da 5V/3A
    • 1.6 Powerbank da oltre 20000mAh
    • 1.7 Dissipatore per Raspberry Pi 3
    • 1.8 Scheda SD da 32 GB (meglio da 64 GB)
    • 1.9 Controller 8bit stile Nintendo (per sentirsi davvero a casa)
  • 2 ASSEMBLARE RASPBERRY PI 3 e RASPBERRY PI 7

Lista della spesa

Raspberry Pi 3 Model B

Questo nuovo modello di Raspberry presenta numerose migliorie rispetto al suo predecessore:

PROCESSORE BCM2837 4-core da 1.2GHz a 64bit e GPU a 400Mhz.

Resta invariata la RAM da 1 GB (purtroppo) ma è stata introdotta la WIFI integrata e il Bluetooth 4.1

Anche le porte USB non si sono evolute, e sono sempre 4 porte USB 2.0

Ultima importante miglioria arriva dall’alimentazione a 5V fino a 2.5A, molto utili quando al dispositivo viene chiesto un maggiore sforzo o quando vengono collegati dispositivi USB esterni come hard disk senza alimentazione proprietaria.

In offerta
Raspberry PI 3 Model B Scheda Madre CPU 1.2 GHz Quad Core, 1 GB RAM, 802.11n Wireless LAN,
11.067 Recensioni
Raspberry PI 3 Model B Scheda Madre CPU 1.2 GHz Quad Core, 1 GB RAM, 802.11n Wireless LAN,......
    Compra su Amazon

    Case

    Per realizzare la nostra Console Retrogaming Portatile sfrutteremo la custodia Raspberry Pi 7, questo nuovo case in grado di ospitare la nostra scheda Pi 3 Model B senza rubare troppo spazio.

    Sconosciuto Raspberry Pi, Custodia per Touchscreen LCD
    932 Recensioni
    Sconosciuto Raspberry Pi, Custodia per Touchscreen LCD...
      Compra su Amazon

      Display 7″ Touchscreen

      Parte fondamentale di questo progetto è il display da 7″ che sostituirà completamente il monitor o la tv a cui siamo abituati a collegare Raspberry Pi 3.

      Raspberry 2473872 - Display a Schermo Tattile V2, 8MP, 7 Pollici
      924 Recensioni
      Raspberry 2473872 - Display a Schermo Tattile V2, 8MP, 7 Pollici...
        Compra su Amazon

        Bundle Case + Monitor 7″ integrato

        Questa soluzione sicuramente più costosa unisce il case Raspberry Pi 7 con un monitor 7″ già installato al suo interno a cui occorre aggiungere solo la scheda Pi 3 per farlo funzionare.

        Bundle Raspberry Pi 7' Touchscreen Display & Case [black]
        332 Recensioni
        Bundle Raspberry Pi 7" Touchscreen Display & Case [black]...
          Compra su Amazon

          Alimentatore da 5V/3A

          Un alimentatore 5V/3A è ciò che ci serve per assicurarci prestazione costanti anche nei momenti di maggiore sforzo per il piccolo processore di Raspberry nell’uso domestico.

          In offerta
          Aukru Caricabatterie 5V 3A 3000mA Micro USB Alimentatore per Raspberry Pi 3 Modello B+ Plus/Pi 3
          3.225 Recensioni
          Aukru Caricabatterie 5V 3A 3000mA Micro USB Alimentatore per Raspberry Pi 3 Modello B+ Plus/Pi 3...
            Compra su Amazon

            Powerbank da oltre 20000mAh

            I powerbank più compatti e funzionali che abbiamo provato: oltre 3 ore di autonomia a regime collegando le 2 porte USB con un assorbimento di 2.4A per ogni porta, una per il monitor e una per il Raspberry Pi 3.

            (Sia che vogliate costruire questo Raspberry portatile o meno, ecco i powerbank che vi consigliamo)

            In offertaBestseller No. 1
            Charmast Power Bank 26800mAh, Caricatore Portatile USB C Powerbank Batteria con 3 Ingresso & 4
            15.453 Recensioni
            Charmast Power Bank 26800mAh, Caricatore Portatile USB C Powerbank Batteria con 3 Ingresso & 4......
              Compra su Amazon
              In offertaBestseller No. 2
              iPosible Power Bank 26800mAh, 25W PD3.0+QC4.0 Ricarica Rapida Caricatore Portatile con Display LCD 3
              3.937 Recensioni
              iPosible Power Bank 26800mAh, 25W PD3.0+QC4.0 Ricarica Rapida Caricatore Portatile con Display LCD 3......
                Compra su Amazon
                In offertaBestseller No. 3
                Charmast Power Bank 26800mAh,18W PD QC 3.0 Powerbank USB C Ricarica Rapida Tipo C con 3 Ingresso 4
                6.778 Recensioni
                Charmast Power Bank 26800mAh,18W PD QC 3.0 Powerbank USB C Ricarica Rapida Tipo C con 3 Ingresso 4......
                  Compra su Amazon
                  In offertaBestseller No. 4
                  Power Bank 26800mAh, Caricabatterie Portatile 2 USB Porte, Alta Capacità Batteria Esterna【Nuovo
                  1.511 Recensioni
                  Power Bank 26800mAh, Caricabatterie Portatile 2 USB Porte, Alta Capacità Batteria Esterna【Nuovo......
                    Compra su Amazon

                    Dissipatore per Raspberry Pi 3

                    Proprio a causa del poco spazio il nostro Raspberry tenderà a surriscaldarsi, motivo per cui diventa importante installare questi dissipatori già dotati di adesivo sui chip in modo da agevolare il raffreddamento

                    Aukru 3X Dissipatori di Calore Heatsink in Alluminio per Raspberry Pi 3 Model B/Pi 2 Modello B/Pi B+
                    2.388 Recensioni
                    Aukru 3X Dissipatori di Calore Heatsink in Alluminio per Raspberry Pi 3 Model B/Pi 2 Modello B/Pi B+......
                      Compra su Amazon

                      Scheda SD da 32 GB (meglio da 64 GB)

                      Raspberry non è dotato di Hard Disk: la scheda SD servirà sia per installare il Sistema Operativo “Retropie” ma soprattutto per archiviare le varie ROM dei giochi che in base al sistema che volete emulare possono arrivare a pesare complessivamente anche 30 GB.

                      In offerta
                      Samsung Memorie MB-MC64GA EVO Plus Scheda microSD da 64 GB, UHS-I U3, Fino a 100 MB/s, con
                      185.014 Recensioni
                      Samsung Memorie MB-MC64GA EVO Plus Scheda microSD da 64 GB, UHS-I U3, Fino a 100 MB/s, con......
                        Compra su Amazon

                        Controller 8bit stile Nintendo (per sentirsi davvero a casa)

                        Va bene anche un gamepad tradizionale, ma il fascino di un controller retrò è impagabile.

                        8Bitdo SF30 - Controller di gioco Gamepad, Bluetooth
                        282 Recensioni
                        8Bitdo SF30 - Controller di gioco Gamepad, Bluetooth...
                          Compra su Amazon

                          ASSEMBLARE RASPBERRY PI 3 e RASPBERRY PI 7

                          Il Raspberry Pi 3 è una scheda preassemblata che non richiede nessuna competenza ma solo un minimo di attenzione essendo abbastanza piccola, per cui è alla portata di chiunque purché si seguano attentamente le istruzioni.

                          Una volta aperta la scatola di Smart Pi Touch dovrete solo collegare dei cavi (delle piattine) tra il display e il Raspberry Pi 3, e ancora il tutto al case.

                          Nel caso del Bundle con monitor integrato ci basterà invece collegare la piattina alla GPU del Raspberry Pi 3.

                          Fai la prima domanda o commento
                          ◄ Articolo precedente
                          Articolo successivo ►
                          Giovanni Corigliano

                          Giovanni Corigliano

                          Programmatore informatico specializzato nella realizzazione di siti web ed esperto in telecomunicazioni. Da sempre appassionato di tecnologia, musica e fotografia!

                          Reader Interactions

                          Lascia un commento Annulla risposta

                          Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

                          Primary Sidebar

                          Cerca nel sito

                          Potrebbe interessarti leggere:

                          • Come installare l'emulatore retropie su Raspberry

                          Footer

                          Contattaci

                          Puoi scrivere una email a redazione(at)pritzbox.it o contattarci tramite la pagina Facebook

                          Ci trovi anche su:

                          • YouTube
                          • Facebook

                          Copyright © 2023 PritzBox, Tutti i diritti riservati - Privacy e Cookie policy